PERCORSI PROVINCIA DI MILANO
Stiamo creando e mappando percorsi GRAVEL in provincia di MILANO. Se vuoi aiutarci basta leggere le semplici regole nella nostra pagina dedicata o conttarci all’email: traccialo@bergamogravel.it
ATTENZIONE PER SCARICARE IL FILE GPX BASTA CLICCARE SULLA FOTO DEL PERCORSO!
GRAVEL DELLE CENTRALI
Partenza: Cassano d’Adda (Rudun)
Arrivo: Cassano d’Adda (Rudun)
Kilometri: 36
Dislivello: 230mt
L’itinerario parte dal “Rudun” di Groppello e si dirige verso nord. Si pedala lungo il Naviglio della Martesana fino a Concesa. Al bivio si prende la sinistra e si passa sotto il ponte dell’autostrada A4. Si sale al castello di Trezzo d’Adda per poi scendere immediatamente e riprendere a pedalare verso nord. Appena scesi sulla destra c’è un bar con un punto di riparazione per eventuali piccoli problemi meccanici. E’ presente anche una fontanella.
Dietro di voi c’è la prima delle tre centrali idroelettrice della zona. La TACCANI.
Si prosegue sempre verso nord lungo “Via dell’Alzaia” e dopo qualche kilometro percorso lungo la sterrata si incontra alla propria sinistra la centrale “Edison Carlo Esterle”.
Fatte le foto di rito si riagganciano i piedi ai pedali e si prosegue verso nord sempre in direzione Paderno d’Adda.
Dopo qualche minuto alla vostra sinistra avrete l’ultima delle tre.
La centrale “Edison Angelo Bertini”
Siete ormai a metà percorso. Si riprende la traccia che vi farà salire per entrare nel paese di Porto d’Adda e da lì tornerete indietro lungo sterrate e strade secondarie in direzione di Cassano d’Adda.
P.A.N.E – RIO VALLONE
Partenza: Cassano d’Adda (Rudun)
Arrivo: Cassano d’Adda (Rudun)
Kilometri: 50
Dislivello: 120mt
L’itinerario parte dal “Rudun” di Groppello e si dirige verso ovest. Alla rotonda si attraversa la statale in direzione di Inzago. Dopo qualche centinaia di metri si prende la sterrata a destra per incontrare il canale Villoresi.
Si pedalerà in direzione ovest lungo il canale fino al comune di Masate. Da lì il percorso entra nel Parco Agricolo del Nord Est detto anche P.A.N.E. o più comunemente RIO VALLONE.
Il percorso è tecnico e seguirà i sentieri del parco fino all’uscita di “Santuario di Ornago”. Da lì il percorso diventa più largo e meno tecnico fino al comune di Burago di Molgora.
Da qui è ora di tornare verso Cassano attraverso sterrate, piste ciclabili e sentieri nei campi coltivati.
Si consiglia di caricare la traccia su di un dispositivo dotato di GPS oppure all’interno del telefono.
Il percorso è molto articolato e difficile da descrivere, ma molto divertente.
Non affrontarlo dopo la pioggia, il fondo argilloso risulta molto scivoloso.
DA MILANO A LODI E RITORNO
Partenza: MIlano (Piazza Insubria)
Arrivo: Milano (Piazza Insubria)
Kilometri: 112
Dislivello: 220mt
Da Milano arrivare a Lodi senza passare dal classico Naviglio della Martesana? Si può!
L’itinerario parte da piazza Insubria, ma è modificabile a proprio piacimento, ed utilizza in parte ciclabili e successivamente le sterrate, per arrivare in zona canale della Muzza. Il canale si incontra in zona Lavagna e si tiene alla propria sinistra in direzione nord fino a Cassano d’Adda.
Arrivati a Cassano è tempo di tornare indietro, ma per farlo prenderete il fiume Adda in direzione Lodi! Il grande fiume sarà sempre alla vostra destra fino alla città cara a Carlo Magno.
Da Lodi si dovrà tornare a Milano sfruttando un po’ di asfalto ma anche qualche tratto sterrato e pista ciclabile.
Un percorso vario che vista la lunghezza va pedalato con rispetto. Il panorama cambia ad ogni kilometro. Dalla città alla campagna, dalle zone di fiume di nuovo in città!
Cassano d’Adda e Lodi meritano una sosta per la classica pausa caffè!
PARCO AGRICOLO SUD
Partenza: Milano (Corvetto)
Arrivo: Milano (Corvetto)
Kilometri: 56
Dislivello: 110mt
Da Milano (zona Corvetto) si pedala verso l’aereoporto di Linate lambendo l’Idroscalo per poi tuffarsi nella campagna del Parco Agricolo Sud. Il percorso ha solo il 20% di strada, il resto, pur essendo vicino alla città è ciclabile o sterrata.
Il dislivello è praticamente nullo. Ma se pensate che durante il tragitto ci sia solo campagna e nebbia, allora vi sbagliate.
Il giro, oltre ad essere uno spettacolo per le vostre gambe, lo sarà anche per i vostri occhi! Date una sbirciata alla traccia qui sotto!

Work in Progress
Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum.