
E’ l’annoso dilemma del ciclista amatoriale. Le ruote in carbonio? SI certo, ma anche NO!
La risposta a questa domanda è sempre molto soggettiva, sopratutto da chi pratica gravel a livello amatoriale. Da una parte ci sono le performance, la leggerezza, e la “moda” della ruota in composito. Dall’altra invece si cerca l’affidabilità, la praticità ed il giusto compromesso qualità/prezzo della ruota in alluminio.
Ma la ruota in carbonio è così fondamentale per chi pratica gravel?
Cerchiamo di analizzare i vantaggi:
– Leggerezza: Le ruote in carbonio hanno un peso inferiore, con tutte le conseguenze positive del caso.
Meno massa rotante, meno peso in salita, ecc…
– Rigidità laterale: La ruota in carbonio è più rigida lateralmente e questo permette di rilanciare meglio la bicicletta in fase di scatto.
– Comfort: Al contrario di quanto si pensi, la ruota in carbonio è più confortevole perchè il materiale composito è più elastico del metallo (alluminio in primis). Questo permette alla ruota di disperdere le vibrazioni e di non trasferirle al ciclista.
Quindi se siete un amatore medio e volete praticare gravel anche in competizioni di un certo tipo, la ruota in carbonio fa per voi.
E la ruota in alluminio? La buttiamo via?
Certo che no, la ruota in alluminio avrà ancora vita lunga perchè le tecniche e le tecnologie di costruzione sono migliorate tantissimo. Ora abbiamo delle ruote in alluminio veramente leggere e performanti che possono competere tranquillamente con quelle in carbonio.
Il limite però è dato dal tipo di materiale. L’alluminio è meno elastico del carbonio e la ruota in alluminio è poco rigida lateralmente, quindi disperde parte dell’energia in fase di rilancio.
Il peso è un dato relativo, ci sono ruote in alluminio che pesano come quelle in carbonio.
La praticità e la resistenza del metallo sono però superiori al carbonio.
Non sottovalutate una cosa: quanti di voi hanno la ruota in carbonio e quando vedono una discesa “scassata” pensano: “oddio non scendo da qui perchè ho paura di rompere il cerchio?”
Chi ha la ruota “metallica” non si fa di questi problemi! O mi sbaglio?
Quindi quale ruota scegliere?
Dipende da tre fattori:
– Budget
– Utilizzo
– Estetica
Voi cosa ne pensate?
A tal proposito vi metto un video di comparazione tra due ruote della stessa azienda, una in carbonio l’altra in alluminio. Il video è realizzato da BiciDaStrada.it e lo trovate sul loro canale YouTube.
Comments are closed